Produzione veneziana. Regia di Piero Ballerini. Il soggetto è ispirato al romanzo di Alfredo Vanni "La vita può ricominciare" ed è sceneggiato da Corrado Pavolini (Freddi) e Paola Ojetti (L'Inviato). Le riprese iniziano il 22 febbraio 1944 (così come riporta Doletti in "Film", altrove si evoca il 21 febbraio, Ghigi 1983) presso i padiglioni del Cinevillaggio ed è la prima produzione veneziana ufficiale della cinematografia della RSI, poiché la Cines manca l'appuntamento. Secondo Laura (1986) "Fatto di cronaca" è un debutto dignitoso a livello politico: Ballerini aveva al suo attivo una partecipazione alla mostra di Venezia (1939), a questi si affianca tecnici stimati come Carlo Nebiolo (fotografia) e Italo Cremona (scenografie). La cronaca e storiografia si concentrano sui due protagonisti, Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, che, con Doris Duranti, sono tra i pochi attori di rilievo divistico che aderiscono alla causa della produzione saloina. Per la coppia sarà l'ultima interpretazione prima della tragica fine. Il film è terminato in aprile (Laura 1986) e la prima visione pubblica milanese risale al 12 gennaio 1945 (Corriere della Sera). A Torino è proiettato il 15 febbraio (La Stampa), a Venezia nel marzo successivo (Chiti-Quargnolo 1958). Il film risulta disperso.
- DOCUMENTI - Cfr. Edizione 1944: Anon., "La cinematografia italiana a Venezia" [1944], Doc. 047364-6, in ACS‐RSI-SPD, Carteggio riservato, b. 35 (E.G. Laura [1986: 369] attribuisce il documento ad Asvero Gravelli, ma la firma - illeggibile - in calce non corrisponde quella del giornalista e politico, cfr. ad es. https://www.limantiqua.com/img/cms/140_III.pdf, p. 20).
Distributore: ENIC.
Questa edizione di "Peccatori" è stata distribuita in alcune sale cinematografiche site nel territorio della Repubblica Sociale Italiana, così come testimoniato da annunci pubblicitari e tamburini pubblicati sui quotidiani dell'epoca (cfr. Note). L'ipotetica documentazione di revisione cinematografica prodotta dagli organi di sorveglianza saloini risulta attualmente dispersa. Non è dunque possibile risalire con precisione alla totalità dei crediti, né al metraggio originale. Questi ultimi sono invece disponibili per quanto riguarda l'edizione distribuita a partire dal 1946, alla cui scheda si rimanda. Alcuni crediti sono in questo caso desunti da una fotobusta dell'epoca (cfr. Documenti). Rimandiamo per completezza all'Edizione 1946 del film.
Anon., "La cinematografia italiana a Venezia", doc. parziale [1944], Doc. 047364-6, in ACS‐RSI-SPD, Carteggio riservato, b. 35; p. 3
Vai alla Pubblicazione
Ojetti Paola, "Venezia al lavoro", in "Film" n. 1, 29 gennaio 1944; p. 3-4
Vai alla Pubblicazione
Doletti Mino (attr.), "A Venezia si 'gira'. La ripresa della produzione cinematografica", in "Film", n. 6, 4 marzo 1944; p. 2
Vai alla Pubblicazione
Venturini Giorgio, "Il 'punto' sul cinematografo", in "Film", n. 31, 26 agosto 1944; p. 1-2
Vai alla Pubblicazione
Venturini Giorgio, "Cinema. Un anno di spettacolo", in "Corriere della sera", 30/12/1944; p. 2
Vai alla Pubblicazione
R[adice] R[aul], "Rassegna cinematografica. 'Un fatto di cronaca'", "Corriere della sera", 13/1/1945; p. 2
Vai alla Pubblicazione
Manganiello Carlo, "Fatto di cronaca", in "Il Gazzettino", 4/2/1945; p. 2
Vai alla Pubblicazione
B[landi] A[lberto], "Sullo schermo. 'Fatto di cronaca' di P. Ballerini", "La Stampa", 6/2/1945; p. 2
Vai alla Pubblicazione
Valdata Achille, "'Peccatori'. 'Fatto di cronaca'", in "Segnale Radio", a. II, n. 6, 4-10/2/1945; p. 23
Vai alla Pubblicazione
Anon., "Questi sono i traditori. Spie dell'OVRA e collaborazionisti fra gli attori del cinema repubblichino", in "Film d'oggi", n. 2, 16 giugno 1945; p. 8
Vai alla Pubblicazione
Dragosei Italo, "Il carnevale continua. La 'Serenissima' rasserenata", in "Star", a. II, n. 25, 14 luglio 1945; p. 2
Vai alla Pubblicazione
L'Inviato, "Fascisti senza camicia nera", in "Film d'oggi", a. I, n. 6, 14 luglio 1945; p. 8
Vai alla Pubblicazione
Anon., "Fatto di cronaca", fascicolo di Revisione cinematografica n. 664, Archivio Direzione Generale del Cinema, 1946; *
Vai alla Pubblicazione
Chiti Roberto, Quargnolo Mario, "Ricordo di Piero Ballerini", in "Ferrania", a. XII, n. 5, 1958; p. 18-9
Vai alla Pubblicazione
Chiti Roberto, Quargnolo Mario, "Il cinema di Salò", in "Bianco e Nero", a. XXII, nn. 11-12, 1961; p. 58-9; 67
Vai alla Pubblicazione
Bertoldi Silvio, "Salò. Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana", BUR, Milano 1994; p. 217
Vai alla Pubblicazione
Ghigi Giuseppe, "Il sogno di 'Cinevillaggio'", in "L'immagine e il mito di Venezia nel cinema", Veneziaarti, Venezia 1983; p. 210-11; 221
Vai alla Pubblicazione
Bernagozzi Giampaolo, "'Aeroporto', messaggio di guerra da Salò. Un film ritrovato", in "Cinemasessanta", a. XXV, n. 3, maggio-giugno 1984; p. 43
Vai alla Pubblicazione
Bracalini Romano, "Celebri e dannati. Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. Storia e tragedia di due divi del regime", Longanesi, Milano 1985; 123
Vai alla Pubblicazione
Laura Ernesto G., "L'immagine bugiarda. Mass-Media e spettacolo nella Repubblica di Salò (1943-1945)", ANCCI, Roma 1986; p. 324; 326-7; 328
Vai alla Pubblicazione
Chiti Roberto, Lancia Enrico, "I Film. Tutti i film italiani dal 1930 al 1944", vol. I, Gremese, Roma 2005; p. 421
Vai alla Pubblicazione
Brunetta Gian Piero, "Il cinema italiano di regime. Da 'La canzone dell'amore' a ' Ossessione'", Laterza, Roma-Bari 2009; p. 337
Vai alla Pubblicazione
Carpiceci Stefania, "La stampa d'epoca e il cinema di Salò", in Laura Ernesto G. (a cura di), "Storia del cinema italiano. 1940-1944", vol. VI, Marsilio/Bianco & Nero, Venezia/Roma 2010; p. 556; 561
Vai alla Pubblicazione
Micheli Sergio, "Osvaldo Valenti e Luisa Ferida", in Laura Ernesto G. (a cura di), "Storia del cinema italiano. 1940-1944", vol. VI, Marsilio/Bianco & Nero, Venezia/Roma 2010; p. 273
Vai alla Pubblicazione
Ghigi Giuseppe, "Il cinema di Salò", in Laura Ernesto G. (a cura di), "Storia del cinema italiano. 1940-1944", vol. VI, Marsilio/Bianco & Nero, Venezia/Roma 2010; p. 446-7; 449
Vai alla Pubblicazione